Gravina, Della Ragion Poetica

Ritratto_dell_autore 4
Frontespizio 5
Ai_leggitori 7
Cenni intorno alla vita e alle opere di Gio . Vincenzo Gravina 9
LIBRO PRIMO 13
I. Del vero e del falso, del reale e del finto 18
II. Della efficacia della poesia 20
III. Del verisimile e del convenevole 21
IV. Dell'artifizio di Omero 23
V. Dell'origine dei vizj nella poesia 26
VI. Verità di caratteri espressi da Omero, e della varietà degli umani affetti 27
VII. Della utilità della poesia 30
VIII. Origine dell'idolatria 33
IX. Della natura della favola 38
X. Della favola omerica 40
XI. Utilità della favola 41
XII. Dell'epica e drammatica poesia, e del romano costume 46
XIII. Della lirica 53
XIV. Del giudizio popolare 59
XV. Età varie della poesia 65
XVI. Di Omero e di Esiodo 70
XVII. Di Eschilo 80
XVIII. Di Sofocle 81
XIX. Di Euripide 83
XX. Di Aristofane 85
XXI. Di Pindaro 88
XXII. Di Anacreonte 90
XXIII. Di Teocrito, Mosco e Bione 91
XXIV. Di Plauto 94
XXV. Di Terenzio e di Fedro 96
XXVI. Di Lucrezio 97
XXVII. Di Catullo 99
XXVIII. Di Virgilio 101
XXIX. Di Orazio, Persio e Giovenale 104
XXX. Di Tibullo, Properzio e Ovidio 106
XXXI. Di Manilio 107
XXXII. De' novelli poeti latini, e loro dottrina 109
XXXIII. Di Palingenio 114
XXXIV. Di Pontano 115
XXXV. Di Capicio e di Aonio Verulano 116
XXXVI. Di Fracastoro 116
XXXVII. Di Sanazzaro 118
XXXVIII. Di Girolamo Vida 119
XXXIX. Di Angelo Poliziano 122
XL. Del Bembo e Navagero 123
XLI. Di Cotta 124
XLII. Di Marcantonio Flaminio, Baldassar Castiglione, e Cardinal Sadoleto 124
XLIII. Di Giambatista Amalteo 125
XLIV. Della poesia maccheronica di Merlin Coccajo 126
LIBRO SECONDO 127
I. Del divino poema di Dante 131
II. Della rima 133
III. Della volgare e comune lingua d'Italia 138
IV. Del libro di Dante della Volgare Eloquenza 144
V. Della lingua volgare e della nobile appo i Latini 146
VI. Della volgar comune passata in lingua illustre 153
VII. Della letteratura provenzale? 156
VIII. Della lingua, e repubblica fiorentina 160
IX. Della Dantesca frase 165
X. Del titolo dato al poema di Dante 167
XI. Della politica di Dante 168
XII. Dei Guelfi e Ghibellini 171
XIII. Della morale e teologia di Dante 175
XIV. Dell'epica poesia e de' romanzi 183
XV. Del Bojardo 186
XVI. Dell'Ariosto 189
XVII. Del Trissino 195
XVIII. Del Tasso 198
XIX. Del Morgante di Luigi Pulci 200
XX. Delle Tragedie 203
XXI. Delle Commedie 205
XXII. Delle Egloghe ed opere pastorali 206
XXIII. Delle Satire 208
XXIV. Del Berni 209
XXV. Dello stil Fidenziano 210
XXVI. Della Lirica 210
XXVII. Del Petrarca 212
XXVIII. Dell'amore razionale, ovvero platonico 214
XXIX. Di Giusto de' Conti romano senatore 218
XXX. Del Montemagno 218
XXXI. Di Franco Sacchetti fiorentino 218
XXXII. Di Agostino Staccoli da Urbino, e del Sannazzaro, Poliziano, Bembo e Casa 219
XXXIII. Dell'uso di questa opera 220
REGOLAMENTO DEGLI STUDI DI NOBILE E VALOROSA DONNA 223
I. Motivi di scrivere questo Trattato 225
II. Della lingua italiana 227
III. Doti artifiziose della lingua italiana 229
IV. Cominciamento degli studi dalla filosofia morale 231
V. Della gramatica italiana 232
VI. Della cosmografia e geografia 233
VII. Dello studio delle istorie 232
VIII. Della istoria sacra, e di Gioseffo Flavio 234
IX. Della istoria profana, e di Erodoto 234
X. Di Tucidide 236
XI. Di Senofonte 237
XII. Di Giustino, e di Quinto Curzio 236
XIII. Di Tito Livio 238
XIV. Di Sallustio 238
XV. Di Tacito 238
XVI. Degl'istorici volgari, e del Guicciardino 239
XVII. Di Caterino Davila 240
XVIII. Del Bentivoglio 240
XIX. De' Compendj per aiuto della memoria, Giustino, Floro e Torsellino 240
XX. Delle Vite di Plutarco 241
XXI. Della Poesia, e delle Favole d'Esopo 240
XXII. Di Omero 242
XXIII. Di Ovidio 242
XXIV. Di Virgilio 243
XXV. Della volgar poesia, e di Dante 244
XXVI. Del Bojardo 245
XXVII. Dell'Ariosto 244
XXVIII. Del Tasso 246
XXIX. Del Petrarca, del Bembo, del Casa e degli altri Lirici italiani 247
XXX. Dell'Arcadia del Sanazzaro 246
XXXI. Delle tragedie e delle commedie 248
XXXII. De' Berneschi 249
XXXIII. Del Boccaccio 250
Indice 251

RkJQdWJsaXNoZXIy NDAzODM4