G. B. Vico, Principj di una Scienza Nuova 1725 (Marotta e Vanspandoch 1826) tomo II

Frontespizio 5
CAPO TERZO : Principj di questa Scienza per la Parte delle Lingue 7
I. (c) Nuovi Principj di Mitologia, e di Etimologia 7
II. Nuovi Principj di Poesia 9
III. Si determina il nascimento della Prima Favola, che fu il Principio dell’Idolatria, e della Divinazione 10
IV. Primo Principio della Poesia Divina, o sia Teologia de’ Gentili 12
V. Discoverta del Principio de’ Caratteri Poetici, che fu il Vocabolario delle Prime Nazioni (a) 14
VI. Scoverta delle vere Allegorie Poetiche 17
VII. Idea d’una Teogonia Naturale 19
VIII. Dalle favole degli Dei per quelle degli Eroi alla cose della Storia Certa doversi perpetuare le cagioni, che ʼnfluirono negli effetti del Mondo gentilesco conosciuto 18
IX. VII. Principj dell’Oscurità delle Favole. I. Principio de’ Mostri Poetici 22
X. Il Principio delle Metamorfosi 23
XI. III. Principio della Sconcezza delle Favole 24
XII. IV. Principio dell’Alterazione delle Favole 25
XIII. V. Principio dell’Impropietà delle Favole per l’Idee 26
XIV. VI. Principio dell’Impropietà delle Favole da’Parlari 28
XV. VII. Principio dell’Oscurità delle Favole : Il segreto della Divinazione 37
XVI. Principio della Corruzione delle Favole 38
XVII. Scoverta di tre età di Poeti Eroici innanzi Omero 40
XVIII. Dimostrazione della Verità della Cristiana Religione 43
XIX. Prima Sapienza Legislatrice come fu de’Poeti? 44
XX. Della Sapienza, e della Divina Arte di Omero 45
XXI. Come i Principj delle Scienze Riposte ritruovati dentro le Favole Omeriche 48
XXII. Guisa del Nascimento delle Prima Lingua tra le Nazioni, Divina 53
XXIII. Guisa delle Prime Lingue Naturali, ovvero significanti naturalmente 56
XXIV. Guisa del Nascimento della seconda Lingua delle Nazioni, Eroica 57
XXV. Guisa, come formossi la Favella Poetica, che ci è giunta 59
XXVI. Altri Principj di Ragion Poetica 61
XXVII. Si ritruova la vera Origine delle Imprese Eroiche 65
XXVIII. Altri Principi della Scienza del Blasone 70
XXIX. Nuova Scoverta dell’Origini delle Insegne Gentilizie 71
XXX. Altre Origini dell’Insegne Militari 79
XXXI. Altri Principj della Scienza delle Medaglie 84
XXXII. Con la Lingua dell’Armi si spiegano i Principj del Diritto Naturale delle Genti, che trattano i Giureconsulti Romani 85
XXXIII. La lingua dell’armi è necessaria per intendere la Storia barbara 95
XXXIV. Della Terza Parte della Locuzion Poetica, che è di parlari convenuti 98
XXXV. Scoverta de’ Principj comuni a tutte le Lingue articolate 99
XXXVI. Scoverta delle vere Cagioni della Lingua Latina, ed al di lei esemplo, delle altre tutte 101
XXXVII. Scoverta de' Principj del Canto, e de’ Versi 108
XXXVIII. Idea d’un’ Etimologico comune a tutte le L ingue Natie 112
XXXIX. Idea d’un Etimologico delle Voci d’Origine Straniera 114
XL. Idea d’un Etimologico Universale per la Scienza della Lingua del Diritto Naturale delle Genti 116
XLI. Idea di un Dizionario di Voci Mentali, comune a tutte le Nazioni 119
CAPO QUARTO. Ragione delle Pruove, che stabiliscono questa scienza 124
CAPO ULTIMO. Condotta delle Materie, onde si formino con un getto stesso la Filosofia dell’Umanità, e la Storia Universale delle Nazioni 129
Uniformità del Corso, che fa l’umanità nelle Nazioni 130
Due Antichità Egiziane si truovano Principj di questa scienza 132
Principj di questa Scienza si truovano dentro quelli della Storia Sacra 134
Supplimento della Storia Antidiluviana 135
Comprendimento della Storia Oscura degli Assirj, Fenicj, Egizj 136
Età degli Dei Di Grecia, che si truovano Principj Divini di tutte le cose umane gentilesche 137
Uniformità dell’Età degli Dei tra le Antiche Gentili Nazioni 159
Età degli Eroi di Grecia 161
Uniformità dell’Età degli Eroi tra le Antiche Nazioni 170
Età Degli Huomini 179
Conchiusione dell’Opera 182
Aggiunzioni, Ammende, e Ripruove 184
Tradizioni Volgari 186
Discoverte Generali 198
Sommario della Terza, e grande edizione dei Principj di Scienza Nuova di G.B. Vico 203
Prefazione 205
Spiegazione della Dipintura preposta al frontispicio 207
Libro I 208
Libro II 209
Libro III 236
Libro IV 239
Libro V 249
Conchiusione_dell_opera 251
Epistola di G.B. Vico al P. de Vitri della Compagnia di Gesù - Roma 253
Errori_corsi_in_alcune_copie_della_presente_edizione 259
Pareri per la stampa 261

RkJQdWJsaXNoZXIy NDAzODM4