Table of Contents
1
228
Vico, Dell'antichissima sapienza degl'Italiani (1816)
Frontespizio
7
Prefazione del traduttore
9
Indice dell'opera
19
Libro Primo
21
Capo I: Del vero e del fatto
23
§ I : Dell'origine e della verità delle scienze
27
§ 2: Della prima Verità meditata da Renato Cartesio
39
§ 3: Contro gli Scettici
46
Capo II: Dei Generi ossia delle Idee
49
Capo III : Delle Cause
61
Capo IV: Dell'Essenze ossia delle Virtù
65
§ I: Dei Punti metafisici e dei Conati
66
§ 2: Gli Estesi non essere in conato
86
§ 3: Tutti i Moti esser composti
90
§ 4: Gli Estesi non essere in quiete
95
§ 5: I Moti essere incomunicabili
97
Capo V: Dell'Animo e dell'Anima
101
§ I: Dell'Anima dei bruti
104
§ 2: Della sede dell'Animo
104
§ 3: Dello Scetticismo de' Romani nelle cose civili
109
Capo VI : Della Mente
110
Capo VII: Della Facoltà
115
§ I: Del Senso
117
§ 2: Della Memoria e della Fantasia
119
§ 3: Dell'Ingegno
120
§ 4: Della facoltà di sapere con certezza
122
Capo VIII: Del sommo Facitore
137
§ I: Del Nume
136
§ 2: Del Fato e del Caso
139
§ 3: Della Fortuna
140
Conclusione
142
RISPOSTA DI GIAMBATTISTA VICO NELLA QUALE SI SCIOGLIONO TRE GRAVI OPPOSIZIONI FATTE DA DOTTO SIGNORE CONTRA IL PRIMO LIBRO DE ANTIQUISSIMA ITALORUM SAPIENTIA, O VERO DELLA METAFISICA DEGLI ANTICHISSIMI FILOSOFI ITALIANI TRATTA DA' LATINI PARLARI
145
I: Che le voci verum e factum, caussa e negocium significarono appo i Latini due cose
148
II: Che la nostra metafisica è compito sopra tutta la sua idea
151
III: Che niun cosa proposta manca di pruova
163
RISPOSTA DI GIAMBATTISTA VICO ALL'ARTICOLO X DEL TOMO VIII DEL GIORNALE DE' LETTERATI D'ITALIA
172
§ I: Della Condotta dell'Opera
175
§ II: Della divisione con la quale nella prima Risposta si partì la censura che il Giornale nel tom. V, art. VI, aveva dato della nostra metafisica
184
§ III: Delle origini
189
§ IV: Delle Cose meditate
194
Errata corrige
223
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDAzODM4