Opere

OPERE DI PIETRO PIOVANI

Fonte: Bibliografia degli scritti di Pietro Piovani (1946-1982), a cura di F. Tessitore e G. Acocella, in appendice a F. Tessitore, Pietro Piovani, Napoli, Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti, 1982. La Bibliografia è ordinata per anno. I libri sono segnalati in grassetto. Le integrazioni successive al 1982 sono a cura di R. Evangelista. La bibliografia fino al 1982, completa delle schede di lettura e degli articoli apparsi in giornali quotidiani, è consultabile qui.

 

1946

1)         Il «Seneca» di Martinazzoli, «Ethos», II, n. 1, 1946, pp. 42-45.

 

1947

2)         Per una interpretazione unitaria del Critone, Roma, Istituto di Studi filosofici, 1947, pp. 51.

 

1948

3)         Guido De Ruggiero, «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXV, s. III, f. III-IV, 1948, pp. 434-437. [Necrologio],

 

1949

4)         La conclusione del solipsismo, «Giornale critico della filosofia italiana», XXVIII, f. 2, 1949, pp. 151-173.

5)         Normatività e società, Napoli, Jovene, 1949, pp. VIII-178.

 

1950

6)         Il liberalismo di Gaetano Mosca, «Rassegna di diritto pubblico», V, nn. 3-4, 1950, pp. 265-305. [Ripubblicato nel n. 11],

 

1951

7)         Ancora del “socialismo” di Rosmini, «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXVIII, s. IlI, f. II, 1951, pp. 432-434. [Anche in estratto: L. BULFERETTI, P. PIOVANI, Rosmini, Milano, Bocca, 1951, pp. 4. Cfr. i nn. 12 e 13].

9)         Di alcuni contributi alla storia delle dottrine politiche, «Riv. int. di Filosofìa del diritto», XXVIII, s. III, f. III, 1951, pp. 583-591.

10)       Die jungste Rechtsphilosophie in Italien, «Archiv für Rechts- und Sozialphilosophie», nn. 3 e 4, 1951, pp. 361- 385; 511-532. [Ripubblicato nel n. 16, in traduzione italiana].

11)       Momenti della filosofia giuridico-politica italiana, Milano, Giuffré, 1951, pp. 143. [Raccoglie i nn. 6, 10, 13].

12)       Per chiudere una disputa su Rosmini, «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXVIII, s. IlI, f. IV, 1951, p. 797. [Cfr. i nn. 7 e 13].

13)       Rosmini e il socialismo risorgimentale, «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXVIII, s. IlI, f. I, 1951, pp. 76-93. [Anche in estratto, Milano, Bocca, 1951, p. 20. Ripubblicato nel n. 11].

 

1952

14)       Emile Bréhier, «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXIX, s. IlI, f. I-II, 1952, pp. 111-114 [Necrologio. Anche in estratto, Milano, Giuffré, 1952, pp. 3].

 

1953

15)       Il problema della filosofia giuridica italiana, oggi, «Atti del XVI Congresso Nazionale di Filosofia», Roma-Milano, Bocca, 1953, pp. 586-590. [Anche in estratto, Roma-Milano, Bocca, s.a., pp. 5. Ripubblicato, leggermente modificato, in «Annali Triestini», XXIII, 1953, s. I, pp. 3-8].

16)       II significato del principio di effettività, Milano, Giuffré, 1953, pp. 206.

17)       La scuola di Croce, «Pagine istriane», IV, n. 13, 1953, pp. 103-105.

18)       Rosmini e Vico, «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXX, s. IlI, f. IlI, 1953, pp. 293-332. [Anche in estratto, Milano, Giuffré, 1953, pp. 44].

 

1954

19)        Alfredo Bartolomei (1874-1954), «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXXI, s. III, f. IV, 1954, pp. 586-589. [Necrologio].

20)         I problemi attuali della filosofia del diritto, «Riv. int. di Filosofia del diritto ». XXXI, s. III, f. I, 1954, pp. 103-105.

21)         L’antinomia della città platonica, «Giornale critico della filosofia italiana», XXXIII, f. IV, 1954, pp. 481-508. [Anche in estratto, Firenze, Sansoni, s.a., pp. 27].

22)         La filosofia del diritto e la lezione di Hegel, «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXXI, s. IlI, f. III, 1954, pp. 352-368. [Anche in estratto, Milano, Giuffré, 1954, pp. 19. Ripubblicato nel n. 54].

23)         L’enciclopedia giuridica di Filomusi Guelfi, «Scritti giuridici raccolti per il centenario della Casa editrice Jovene», Napoli, Jovene, 1954, pp. 243-281.[Ripubblicato nel n. 54].

 

1956

24)         Hegel nella filosofìa del diritto di Rosmini, Padova, Cedane, 1956, pp. 28. [Estratto anticipato del saggio apparso in Scritti in onore di P, Calamandrei, Padova, Cedano, 1958, vol. I, pp. 411-438. Ripubblicato nel n. 54].

25)         Itinerario di Giuseppe Capograssi, «Riv. int. di filosofìa del diritto», XXXIII, s. III, f. IV, 1956, pp. 417-438. [Anche in estratto, Milano, Giuffré, 1956, pp, 24],

26)         L’intuizione del diritto come attività, «Riv. int. di Filosofia del diritto», XXXIII, s. III, f. V, 1956, pp. 583-601. [Ripubblcato nel n. 54].

 

1957

27)         Giuseppe Capograssi, «Enciclopedia filosofica», Firenze- Venezia, Istituto per la collaborazione culturale, 1957, vol. I, pp. 885-886.

28)         Il «rapporto morale» nel relazionismo di F. B. Cicala, «Riv. int. di Filosofìa del diritto», XXXIV, s. III, f. II, 1957, pp. 234-242. [Ristampato in «Informazioni archivistiche e bibliografiche del Salento», ottobre 1957, pp.,1-7].

29)         La teodicea sociale di Rosmini, Padova, Cedam, 1957, pp. XXIX-420.

30)         [Prefazione a] G. SOLARI, Studi rosminiani, a cura di P. Piovani, Milano, Giuffré, 1957, pp. IV-XI.

 

1958

31)       Linee di una filosofia del diritto, Padova, Cedam, 1958, pp. 309.
[II ed., 1964, cfr. n. 58; III ed,, 1968, cfr. n. 79].

32)       Una critica di R. Mondolfo a W. Jaeger e le origini della filosofia del diritto, «Atti dell'Accademia Pontaniana», n.s., VI, 1956-1957, Napoli, 1958, pp. 71-85. [Ripubblicato nel n. 54]

 

1959

33)       Il liberalismo di Rosmini, «Studi politici», VI, s. II, f. 4, 1959, pp. 396-404. [Ripubblicato in «Atti del XXXVI Congr. di storia del Risorgimento italiano », Roma, 1961, pp. 215-222].

34)       Il pensiero filosofico meridionale tra la nuova scienza e la «Scienza Nuova», «Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Naz. di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli», LXX, Napoli, 1959, pp. 77-109. [Anche in estratto, Napoli, Tip. Genovese, 1959, pp. 35].

35)       Un esame di coscienza storiografica, «Giornale critico della filosofìa italiana», XXXVII, f. 3, 1959, pp. 375-397. [Ripubblicato nel n. 69].

 

1960

36)       Ex legislatione philosophia, « Filosofia », XI, n. 2, 1960, pp. 228-260. [Ripubblicato in « Studi in onore di E. Betti », Milano, Giuffré, 1962, vol. I, pp. 389-428 e nel n. 77. Anche in estratto, Milano, Giuffré, 1960, pp. 40].

37)       L’ultimo libro di Carlo Antoni, «Giornale critico della filosofìa italiana», XXIX, f. I, 1960, pp. 23-38. [Ripubblicato,col titolo Una restaurazione del diritto di natura, in appendice al n. 40].

38)         [Introduzione a] R. JHBRING, La lotta per il diritto, III ed. a cura di P. Piovani, Bari, Laterza, 1960, pp. 5-30.

 

1961

39)       Consigli bibliografici agli Studenti, Istituto di Filosofia del diritto dell'Università di Firenze, Firenze, 1961-62, pp. 59. [Si tratta di un opuscolo, fuori commercio, che risulta litografato dalla Cedam di Padova nel 1961].

40)       Giusnaturalismo ed etica moderna, Bari, Laterza, 1961, pp. 196. [Pubblica, in appendice, i nn. 37, 43].

41)       I due linguaggi della filosofia contemporanea, «Atti del XII Congr. int. di Filosofia», Firenze, Sansoni, 1961, vol. V, pp. 441-446. [Ripubblicato nel n. 69].

42)       J. Maritain di fronte ai grandi sistemi della filosofia morale, «Atti dell'Accademia Pontaniana», n.s. X, Napoli, 1961, pp. 193-211. [Anche in estratto, Napoli, Tip. Giannini, 1961, pp. 19].

43)       Pluralismo filosofico e agonismo etico, «Verità e Libertà. Atti del XVIII Congr. Naz. della Soc. Filosofica Italiana», Palermo, Palumbo, 1961, voi. I, pp. 403-409. [Ripubblicato in appendice al n. 40].

 

1962

44)       Gentile e la storia della filosofia italiana dal Genovesi al Maturi, in G. Gentile. La vita e il pensiero, Firenze, Sansoni, 1962, vol. X, pp. 429-443.

45)       Il problema del «Contratto sociale», «Cultura e Scuola», I, n. 4, 1962, pp. 129-135.

46)       La philosophie du droit dans la pluralité des expériences juridiques, «Archives de philosophie du droit», n. 7, 1962, pp. 13-34. [Ripubblicato, nel testo italiano, in «Rassegna italiana di Sociologia», III, n. 1, 1962, pp. 73-103; e nel n. 54].

47)       La ristampa del «Rosmini e Gioberti» di G. Gentile, in G. Gentile. La vita e il pensiero, Firenze, Sansoni, 1962, vol. X, pp. 416-427.

48)       Mobilità, sistematicità, istituzionalità della lingua e del diritto, Milano, Giuffré, 1962, pp. 64. [Estratto anticipato del saggio apparso negli «Studi in onore di A. C. Jemolo», Milano, Giuffré, 1963, vol. IV, pp. 497-560. Ripubblicato nel n. 54].

49)       Orizzonti cosmici e orizzonti morali, «Ethica», I, n. 3, 1962, pp. 185-207. [Anche in Spazio e cielo, a cura di V. Mathieu, Firenze, Sansoni, 1966, pp. 18-40. Il volume pubblica gli atti del convegno «Spazio e cielo»; alle pp. 83-84 e 176-185 si legge la replica del Piovani agli intervenuti sulla relazione da lui svolta].

50)       Ricognizione dell’individuale, scienza storica, filosofia italiana, interesse fenomenologico, « Filosofia », XIII, n. 3, 1962, pp. 495-501. [Ripubblicato anche in «La filosofia di fronte alle scienze. Atti del XIX Congr. Naz. di Filosofia», Bari, Adriatica, 1962, pp. 614-624. Anche in estr. Bari, Tip. Milillo, 1962, pp. 11. Ristampato nel n. 69].

51)       Sulla prospettiva filosofica di E. P. Lamanna, «Filosofia», XIII, n. 2, 1962, pp. 299-309. [Anche in estratto, Torino, Edizioni di Filosofia, s.a., pp. 15].

52)       [Introduzione a] G. CAPOGRASSI, Il problema della scienza del diritto, n. ed. a cura di P. Piovani, Milano, Giuffré, 1962, pp. III-XXXII.

 

1963

53)       Dogmatica, teoria generale, filosofia del diritto, «Riv. int. di Filosofia del diritto », XL, s. III, f. I, 1963, pp. 37-80.

54)       La filosofia del diritto come scienza filosofica, Milano, Giuffré, 1963, pp. VIII-414. [Oltre a uno scritto inedito, che dà il titolo al volume, sono ripubblicati i saggi segnati ai nn. 22, 23, 24, 26, 32, 36, 46, 48].

 

1964

55)       Antonio Aliotta, «Atti dell’Accademia Pontaniana», n.s. XIII, 1963-1964, Napoli, 1964, pp. 399-413. [Anche in estratto, Napoli, Tip. Giannini, 1964, pp. 17].

56)       La lezione della poesia, in In memoria di Salvatore Scognamiglio, Roma, 1964, s.e., pp. 49-52.

57)       Libertà delle coscienze e scuola statale, «Rass. di cultura e vita scolastica», XVIII, n. 9, 1964, pp. 12. [Anche in estratto, Pompei, Ipsi, 1964, pp. 12].

58)       Linee di una filosofia del diritto, Padova, Cedam, 1964, II ed., pp. VIII-323.

59)       Totalismo, idealismo, conoscere storico, «De Homine», n. 11-12, 1964, pp. 99-118. [Anche in estratto, s. l. e a. (ma 1962), pp. 21. Ripubblicato nel n. 69].

 

1965

60)       Civiltà di parole, «La Cultura», III, n. 4, 1965, pp. 430-440. [Ristampato nel n. 158]

61)       Filosofia e storia delle idee, Bari, Laterza, 1965, pp. 317.

62)       Giovanni B. Piovani (1882-1964), «I diritti della scuola. Rassegna quindicinale di istruzione primaria , a. LXV, n. 8, pp. 43-44. [Anonimo; anche in estratto, s.e. Napoli, 1965, pp. 8].

63)       L’Accademia Pontaniana per il centenario crociano del 1966, «Atti dell’Accademia Pontaniana», n.s. XIV, 1964- 1965, Napoli, 1965, pp. 125-130. [Anche in estratto, Napoli, Tip. Giannini, 1965, pp. 8].

64)       Purificazione e cooperazione del sapere, «Atti dell’Acc. di Scienze morali e politiche della Società Naz. di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli», LXXXVI, 1965, pp. 224-231. [Anche in estratto, Napoli, Tip. Genovese, 1965, pp. 10. Ripubblicato nel n. 73].

65)       Risposta al questionario del «Giornale di Metafisica» nel numero della rivista per il ventennale, «Giornale di Metafisica», XX, nn. 4-6, 1965, pp. 650-653. [Anche in estratto, col titolo Risposte ai quesiti proposti dal « Giornale di Metafisica » nel ventennale della rivista, s.l. e a., pp. 7].

66)       Storicità e preoccupazione cosmologica, «Giornale critico della filosofia italiana», XLIV, f .4, 1965, pp. 467-482. [Ripubblicato nel n. 69].

67)       Effettività (principio di), «Enciclopedia del diritto», vol. XIV, Milano, Giuffré, 165, pp. 420-431. [Anche in estratto, Milano, Giuffré, 1965, pp. 13].

165)     [Premessa a] E. BRÉHIER, La filosofia e il suo passato, Napoli, Morano, 1965, pp. 3-24.

 

1966

68)        Antropologismo e antropologismo, «Rassegna italiana di Sociologia», VII, n. 4, 1966, pp. 523-545. [Ripubblicato nel n. 69].

69)       Conoscenza storica e coscienza morale, Napoli, Morano, 1966, pp. 243. [Pubblica, oltre a un lungo inedito che dà il titolo al volume, gli scritti segnati ai nn. 35, 41, 50, 59, 66, 68].

70)       Per i vent’anni della «Rassegna», «Rassegna di cultura e vita scolastica», XX, n. 9-10, 1966, pp. 2-3.

71)       Presenza di Vico e terzo centenario vichiano, «Cultura e scuola», V, n. 20, 1966, pp. 5-15.

 

1967

72)       Elogio di Fausto Nicolini, Napoli, Morano, 1967, pp. 121. [Anche in «Atti dell'Acc. di Scienze Morali e Politiche della Società Naz. di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli», LXXVIII, 1967, pp. 565-607; e in estratto, Napoli, Tip. Genovese, 1967, pp. 45].

73)       E. P. Lamanna tra etica e storia, «Atti dell'Acc. di Scienze Morali e Politiche della Società Naz. di Scienze, Lettere ed Arti in Napoli», LXXVIII, 1967, pp. 133-138. [Anche in estratto, Napoli, Tip. Genovese, 1967, pp. 8].

73)       Purificazione e cooperazione del sapere, in L'unificazione del sapere. Atti del XX Congr. Naz. di Filosofia, Firenze, Sansoni, s.a. (ma 1967), pp. 394-401. [Cfr. il n. 64],

74)       [Risposta a un questionario sull'eventuale insegnamento della teologia nelle Università italiane], «La Fiera Letteraria», n. 22, 1° giugno 1967, p. 5.

75)       Salus a machina, «Etilica», VI, n. 1, 1967, pp. 35-45.

76)       [Introduzione a] E. P. LAMANNA, Il bene per il bene, Firenze, Le Monnier, 1967, pp. VI-XXI.

 

1968

77)       Esemplarità di Vico, «Nuova Antologia», CIII, n. 2010, 1968,  pp. 151-164.[Ripubblicato in AA.VV., G. Vico nel terzo centenario della nascita, a cura di F. Tessitore, «Quaderni contemporanei», 2, 1969, pp. 205-219].

78)       L’evoluzione liberale, «Biblioteca della libertà», V, n. 12, 1968, pp. 49-59.

79)       Linee di una filosofia del diritto, Padova, Cedam, III ed., 1968, pp. VIII-325.

80)       Pensiero e società in Vico, «Critica sociale» ,LX, n. 23, 1968, pp. 634-635. [Anche in estratto, s.l. e a. (ma 1968), pp. 11. Ripubblicato in AA.VV., G. Vico nel terza centenario della nascita, a cura del Comitato napoletano per le onoranze a Vico, Napoli, ESI, s.a. (ma 1971), pp. 127-132].

81)       Vico e la storicizzazione della ragione, «Clio», IV, n. 3-4, 1968, pp. 318-319.

82)       Vico: l’uomo e il suo tempo, «Realtà del Mezzogiorno», VIII, n. 12, 1968, pp. 1023-1032.

83)       Vico senza Hegel, in AA.VV., Omaggio a Vico, Napoli, 1968, pp. 553-586.

84)       Lo stoicismo, «Rass. di cultura e vita scolastica», XXII, n. 3, 1968, pp. 3-4.

 

1969

85)       Giambattista Vico. Our perennial standard, tr. di E. Gianturco, New York, Istituto italiano di cultura, s.a. (ma 1969), pp. 24. [Cfr. il. n. 77].

86)       Il debito dì Vico verso Roma, «Studi romani», XVII, n. 1, 1969, pp. 1-17.

87)       L'antico e il diverso, «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXIII, n. 3, 1969, pp. 1-2.

88)       Morte (e trasfigurazione?) dell'Università, Napoli, Guida, 1969, pp. 106.

89)       Per gli studi vichiani, in AA.VV., Campanella e Vico, Quaderno dell’«Archivio di filosofia», 1969, pp. 69-95. [Cfr. il n. 100].

90)       Università vecchia e ricerca nuova, «Critica sociale», LXI, n. 9, 1969, p. 262. [Anche in estratto, s.l. e a. (ma 1969), pp. 7].

91)       Vico e la filosofìa senza natura, «Atti del Conv. int. sul tema Campanella e Vico», Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1969, pp. 247-268.

92)       Vico without Hegel, in AA.VV., G. Vico. An international Symposium, Baltimore, The John Hopkins Press, 1969, pp. 103-123. [Trad. di H. V. White del saggio segnato al n. 83].

93)       [Nota introduttiva alla ristampa del saggio di] G. CAPOGRASSI, Prassi che rovescia o prassi che si rovescia?, «Rivista di studi salernitani», II, n. 3, 1969, pp. 3-5.

94)       [Premessa alla nuova edizione di] M. BLONDEL, Principio di una logica della vita morale, Napoli, Guida, 1969, pp. 7-9.

 

1970

95)       Antropologismo e antropologismo, in AA.VV. Studi in onore di Vittorio De Caprariis, Fac. di Magistero, Univ. di Messina, 1970, pp. 369-388. [Cfr. il n. 68].

96)       Da un temporalismo all’altro, in AA.VV., Un secolo da Porta Pia, Napoli, Guida, 1970, pp. 314-347. [Ora anche in versione elettronica in «Laboratorio dell'Ispf», VI, 2009].

97)       Incidenza di Hegel, in AA.VV., Incidenza di Hegel. Studi raccolti in occasione del secondo centenario della nascita del filosofo, a cura di F. Tessitore, Napoli, Morano, 1970, pp. 2-25. [Cfr. il n. 106].

98)       Intimità di Montaigne, «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXIV, n. 9, 1970, pp. 1-2.

99)       La tradizione illuministica in Italia, I riflessi nella cultura contemporanea, «Terzo Programma», n. 2, 1970, pp. 56-63.

100)     Per gli studi vichiani, in AA.VV.,Studi in onore di A. Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, pp. 605-628. [Cfr. il n. 89].

101)     Polivalenza di Hegel, «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXIV, nn. 11-12, 1970, p. 5.

102)     [Osservazioni su una] Relazione di P. Ricoeur all’Unesco, «Filosofia», XXI, n. 4, 1970, p. 483.

 

1971

103)     «Il bene per il bene» di E. P. Lamanna, «Aspetti letterari», XXXI, f. I-II, 1971, pp. 95-100. [Anche in estratto, s.l., pp. 8].

104)     Il «Centro di studi vichiani», «Bollettino del Centro di studi vichiani», I, 1971, pp. 6-19.

105)     Il significato filosofico delle scienze umane, in AA.VV., Le scienze umane in Italia, oggi, Bologna, Il Mulino, 1971, pp. 21-49.

106)     Introduzione a «Incidenza di Hegel», «Atti del Convegno di studi hegeliani organizzato dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana», in Roma, Ist. dell’Enciclopedia Italiana, 1971, pp. 343-356. [cfr. il n. 97].

107)     Magistero critico di S. Battaglia, «Rassegna di cultura e vita scolastica», XXV, n. 9, 1971, pp. 1-2.

108)     [Presentazione di] F. MEINECKE, L’Accademia delle scienze di Berlino, «Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società Naz. di Scienze, Lettere e Arti in Napoli», LXXXII, 1971, pp. 114-122.

 

1972

109)     Conoscenza storica e coscienza morale, Napoli, Morano, 1972, II ed., pp. 243. [Cfr. il n. 69],

110)     Cooptazione e autonomia delle Accademie, «Accademie e Biblioteche d'Italia», XL, n. 2, 1972, pp. 97-102. [Anche in estratto da «Atti dell’Acc. di Scienze Morali e politiche della Società Naz. di Lettere, Scienze ed Arti in Napoli», LXXXIII, 1972, pp. 3-9].

111)     Gobetti e Mazzini, «Critica sociale», LXIV, nn. 4, 5, 6, 1972, pp. 161-163; 187-188; 229-231. [Anche in estratto, Pompei, Ipsi, s.a. (ma 1972), pp. 39].

112)     [Intervento nell’inchiesta:] Parlano i filosofi italiani, a cura di V. Verrà, in «Terzo Programma», 3, 1972, pp. 159-162.

113)     Olga Piovani Cremonesi (1886-1972), «I diritti della scuola. Rassegna quindicinale di istruzione primaria», a. LXXII, 1972, n. 28, pp. 168-177. [Anonimo; anche in estratto, s. e., Napoli, 1972, pp. 16].

114)     Per l’edizione nazionale di Vico, «Bollettino del Centro di Studi vichiani», II, 1972, pp. 5-12.

115)     Philosophie et histoire des idées, tr. di E. Merlotti, Genève, Librairie Droz, 1972, pp. 244. [Traduzione francese del n. 61]

116)     Principi di una filosofia della morale, Napoli, Morano, 1972, pp. 286.

117)     Solari studioso di Rosmini, «Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, cl. di Scienze Morali, Storiche e Filologiche», s. IV, n. 26, Torino, 1972, pp. 49-57.

 

1973

118)     Che cosa vale moralmente l'Italia?, «Realtà del Mezzogiorno», giugno 1973, (a. XIII), n. 6, pp. 489-498.

119)     Il pensiero idealistico, in Storia d'Italia, Torino, Einaudi, 1973, vol. V, t. II, pp. 1549-1581.

120)     Manzoni e Napoli, «Rassegna di cultura e vita scolastica», maggio-giugno 1973, nn. 5-6, pp. 1-2. [Ristampato nel n. 158].

121)     Manzoni nelle scuole, «Nuova Antologia», n. 2071, luglio 1973, pp. 327-332. [Ristampato nel n. 158].

122)     Parole pronunciate dal segretario generale prof. Pietro Piovani, «Società nazionale di Scienze Lettere e Arti», seduta inaugurale nell'anno accademico 1973, Napoli, 1973, pp. 7-11.

123)     Per l’edizione nazionale di Vico, «Bollettino del Centro di Studi vichiani», III, 1973, pp. 5-6.

124)     Presentazione dei «Principi di una filosofia della morale», « Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche», Napoli, 1973, vol. LXXXIV, pp. 373-375.

 

1974

125)     Antirelativismo, pluralità dei valori, restaurazioni universalistiche, «Giornale critico della filosofia italiana», LIII, 1974, f. 2, pp. 321-342.

126)     Giuseppe De Luca e l’organizzazione della ricerca scientifica, «Rassegna di cultura e vita scolastica», n. 11-12, 1974, pp. 1-3.

127)     Intervento al Convegno di Studi manzoniani, in Atti del Convegno di studi manzoniani, marzo 1973, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1974, pp. 54-56.

128)     La dialettica del vero e del certo nella «Metafisica vichiana» di Santino Caramella, «Miscellanea di studi filosofici in memoria di Santino Caramella», Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, supplemento n. 7, 1974, pp. 252-262.

129)     Lavorare in proprio, «Giornale critico della filosofia italiana», LIII, 1974, f. 4, pp. 551-554.

130)     Le riflessioni sulla giustizia, «Critica sociale», gennaio 1974 (supplemento al n. I: «In ricordo di Alessandro Levi»), pp. 68-70.

131)     L’etica della stravaganza, «Nuova Antologia», agosto 1974, n. 2084, pp. 477-480.

132)     Ragioni e limiti del situazionismo etico, in AA.VV., L’etica della situazione. Studi raccolti da Pietro Piovani, Napoli, Guida, 1974, pp. 519-551. [Ristampato in «Rivista di sociologia», 1974, n. 25 (fascicolo in memoria di V. Filippone Thaulero), pp. 12-42)].

133)     Silvio Benco contemplatore del disordine, «Nuova Antologia», ottobre 1974, n. 2086, pp. 225-232. [Ristampato nel n. 158],

134)     Un «vertice» Manzoni-Rosmini, ibid., n. 2077, gennaio 1974, pp. 65-71. [Ristampato nel n. 158],

 

1975

135)     Attualità e utilità delle Accademie, «Nuova Antologia», n. 2089, gennaio 1975, pp. 42-46.

136)     L'ultima lezione di Giacomo Devoto, «Atti dell’Accademia Pontaniana», XXIV, 1975.

137)     Il post-modemismo di De Luca, «Nuova Antologia», n. 2094, giugno 1975, pp. 180-188. [Ristampato nel n. 158].

138)     [Prefazione a] G. CAPOGRASSI, L’analisi dell’esperienza comune, Milano, Giuffré, 1975, pp. 5-6.

 

1976

139)     Apoliticality and Politicality in Vico, in AA.VV., G. Vico’s Science of Humanity, Baltimore-London, The John Hopkins University Press., 1976, pp. 395408. [Si tratta della traduzione inglese, a cura di M. Brose, del n. 141],

140)     Capograssi e Vico, «Bollettino del Centro di Studi vichiani», VI, 1976, pp. 193-202.

141)     Della apoliticità e politicità di Vico, in AA.VV., Scritti in onore di Cleto Carbonara, Napoli, Giannini, 1976, pp. 721-735. [Cfr. n. 139].

142)     II Vico di Gentile, «La Cultura», XIV, 1976, ff. 2-3, pp. 214-254. [Stampato anche in Atti del Convegno Internazionale su "Il pensiero di G. Gentile", Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 1977, pp. 673-692].

143)     L’etica dello stordimento, «Nuova Antologia», n. 2101, gennaio 1976, pp. 31-45.

144)     Librorum domina, «Quaderni della Biblioteca Nazionale di Napoli», serie IV, n. 3, Napoli, 1976, pp. 9-11.

145)     Una analisi esistenziale dell'esperienza comune, in AA.VV., La filosofia dell'esperienza comune di Giuseppe Capograssi, Napoli, Morano, 1976, pp. 7-61.

 

1977

146)     Etica, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1977, pp. 824-836.

147)     Il Vico di Mario Fubini, «Nuova Antologia», 1977, nn. 2121-2124, pp. 144-147.

148)     Lo « scisma » di Vico, «Bollettino del Centro di Studi vichiani», VII, 1977, pp. 152-155.

149)     Notizie su Lorenzo Boturini Benaduci, ibid., pp. 168-172.

150)     Perfezione e finitudine, «Giornale critico della filosofia italiana», LVI, 1977, f. 1, pp. 40-59. [Ristampato in AA.VV., La perfezione oggi, Padova, 1977, pp. 5-27].

151)     Vico nei «Taccuini» di Emilio Cecchi, «Bollettino del Centro di Studi vichiani», VII, 1977, pp. 181-186. [Ristampato nel n. 158].

 

1978

152)     Felice Battaglia, «Celebrazioni lincee», n. III, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1978, pp. 16.

153)     Ruggero Bacone fra esperienza e utopia, «Nuova Antologia», 1978, nn. 2125-2126, pp. 224-230.

154)     AA.VV., Etudes sur Vico, «Bollettino del Centro di Studi vichiani», VIII, 1978, pp. 137-141.

 

1979

155)     De l’histoire universelle à l'histoire existentielle, «Comprendre», 1979, n. 43-44, pp. 103-111.

156)     Vico attuale?, «Spirali. Giornale internazionale di cultura», II (1979), 7, p. 16.

 

1980

157)     Dieci annate del «Bollettino del Centro di Studi Vichiani», in «Bollettino del Centro di Studi vichiani», X, 1980, pp. 5-10.

***

 

1981

158)      Margini critici (a cura di F. Tessitore), Napoli, Bibliopolis, 1981, pp. 96. [Contiene i nn. 121, 134, 120, 133, 137, 60, 151].

159)      Oggettivazione etica e assenzialismo (a cura di F. Tessitore), Napoli, Morano, 1981, pp. 43-145.

 

1982

160)      Michelstaedter: filosofia e persuasione (a cura di F. Tessitore), «Nuova Antologia», n. 2141, 1982, pp. 209-220. [Il titolo è redazionale. Quello apposto dall’Autore sul manoscritto è: Michelstaedter: una filosofia deessenziale].

 

1986

161)      Scandagli critici, a cura di G. Di Costanzo e F. Lomonaco, introduzione di G. Galasso, Morano, Napoli, 1986.

 

1987

162)      Introduccion al pensamiento de Vico, traducción de O. Astorga, José R. Herrera L., C.I. Paván, Ediciones de la facultad de Humanidades y Educacion Universidad Central de Venezuela, Caracas, 1987.

 

1989

163)      Principi di una filosofia della morale, nuova ed., Napoli, Morano, 1989. [Cfr. 116]

164)      Posizioni e trasposizioni etiche, a cura di G. Lissa, Morano, Napoli, 1989.

 

1990

165)      La filosofia nuova di Vico, a cura di F. Tessitore, Morano, Napoli, 1990.

 

1991

166)      Per una interpretazione unitaria del Critone, nuova ed., Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1991. [Cfr. n. 2]

 

1997

167)      La teodicea sociale di Rosmini, nuova ed. con premessa di F. Tessitore, postfazione di G. Cantillo, Brescia, Morcelliana, 1997. [Cfr. n. 29]

 

2000

168)      Morte (e trasfigurazione?) dell'università, nuova ed. con prefazione di F. Tessitore, Napoli, Guida, 2000. [Cfr. n. 88]

169)      Giusnaturalismo ed etica moderna, nuova ed. a cura di F. Tessitore, Liguori, Napoli, 2000. [Cfr. n. 40].

 

2007

170)      Indagini di storia della filosofia. Incontri e confronti, a cura di G. Giannini, con una nota di F. Tessitore, Napoli, Liguori, 2007.

 

2009

171)      Da un temporalismo all'altro, Napoli, Liguori Editore, 2009. [Estratto anticipato da: «Archivio di storia della cultura», anno 22 (2009) - cfr. n. 96].

 

2010

172)      Per una filosofia della morale, a cura di F. Tessitore, Milano, Bompiani, 2010.

173)      Oggettivazione etica e assenzialismo, nuova ed. a cura di F. Tessitore, Brescia, Morcelliana, 2010. [Cfr. n. 159].

174)      Filosofia e storia delle idee, nuova ed. anastatica con presentazione di F. Tessitore, introduzione di F. Lomonaco e con un saggio di G. Giannini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010. [Cfr. n. 61].

175)      Ausgewählte Werke in deutscher Übersetzung, hrsg. von M. W. Hebeisen, VIII Bände, Biel/Bienne, Schweizerischer Wissenschaft- und Universitätverlag, 2010-2014.

 

2018

176)      Invito a Vico, a cura di L. Pica Ciamarra, con un saggio di F. Tessitore, Napoli, ISPF Lab - Consiglio Nazionale delle Ricerche (“I Quaderni del Lab”, 6), 2018 [ebook: http://www.ispf-lab.cnr.it/quaderni/2018_q06 - cfr. n. 162